Dafne Mariangela Vincenti, Laurea  in  Assistenza  Sanitaria,   Master   in  Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze della Prevenzione;  Master  di  secondo  livello  DEMAS ,  che  riguarda diritto, management  ed economia   delle  aziende   sanitarie.  Già   in   servizio   presso  l’ASLBA,  Dipartimento  di Prevenzione – Servizio  di  Igiene  e  Sanità  Pubblica  (SISP). Attualmente nel Dipartimento Salute  (Assessorato Sanità)  della  Puglia.  In  precedenza  Assistente   Sanitaria  presso l’Azienda Sanitaria ULSS18 Rovigo, Dipartimento di Prevenzione – Struttura Organizzativa Complessa (SOC) Igiene e Sanità Pubblica.

Lucia Cervellino, Assistente Sanitaria, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche, Corso di perfezionamento in Economia e organizzazione dei Servizi Sanitari. Attualmente Assistente Sanitaria nel Centro Regionale Sangue Abruzzo/Servizio Trasfusionale Territoriale della Asl Lanciano Vasto Chieti, a Lanciano. Docente e Tutor nel CdL in Assistenza Sanitaria dell’università “G. D’Annunzio” di Chieti/Pescara, nella sede di Chieti. Partecipazione al progetto di educazione a sani stili di vita promosso dall’Avis Nazionale BEST CHOISE, contest poi presentato a livello Nazionale. Partecipazione alla prima stesura delle procedure di prevenzione delle cadute, ASL Chieti Lanciano Vasto.

Teresa Nardulli, Laurea in Assistenza Sanitaria, Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua, Master di II livello in Sociologia; responsabile formazione aziendale sanitaria presso l’IDI-IRCSS, Roma; Docente a contratto c/o l’università La Sapienza nel CdL in Assistenza Sanitaria. Già AS Direzione Sanitaria dell’ospedale S. Carlo di Nancy, Docente a contratto c/o l’università “Tor Vergata” nel CdL in Infermieristica, nel Master di Coordinamento delle Professioni Sanitarie e nelle ADO del CdL in Assistenza Sanitaria dell’università “G. D’Annunzio”.

 

Elena De Santis, laurea in Assistenza Sanitaria,  Master in Management e coordinamento delle Professioni Sanitarie. Già in servizio a tempo indeterminato presso l’ Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, assegnata al Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) di Fidenza. Precedentemente ha prestato servizio a tempo determinato presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna, assegnata alla Pediatria di Comunità_Vaccinazioni Pediatriche di Rimini. Attualmente nel SISP Lecce, nell’ambito della Task Force Coronavirus.

Alessandra Quarta, Laurea in Assistenza Sanitaria, AS libero professionista. Attualmente svolge attività di collaborazione nell’ambito dell’Assistenza Sanitaria Integrativa a tutela dei Lavoratori del gruppo Telecom. Opera con Consulenti Sanitari Nazionali per lasalute delle persone che presentano, in particolar modo, bisognisanitari importanti. Inoltre, svolge attività di indirizzo verso i servizi offerti dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per garantire alle persone, con adeguate informazioni e/o visita domiciliare, un supporto efficace assicurando la migliore fruizione delle prestazionidel SSN.

Valentina Manetti, Laurea in Assistenza Sanitaria, Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua, Responsabile della Segreteria dell’ AVIS – sede provinciale di Roma, già docente nelle ADO del CdL in Assistenza Sanitaria dell’università G. D’Annunzio di Chieti e dell’università La Sapienza, tutor e docente a contratto di Didattica e Pedagogia Applicata nel Cdl in Assistenza Sanitaria dell’università La Sapienza.

Rita Venditti, Laurea in Assistenza Sanitaria, Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche, Master di II livello in Management delle Reti per lo Sviluppo Sociale, DAI. Attualmente Operatore Professionale Coordinatore Esperto (DS3) presso la U. O. C. A D I e il Dipartimento dell’Assistenza Primaria e delle Cure Integrate e Professore a contratto c/o le Università “Tor Vergata” (Roma) e “Nostra Signora del Buon Consiglio” (Tirana, Albania). Già AS Coordinatrice nel Consultorio ASL FR4, Tutor di tirocinio e Professore a contratto nel Cdl in Assistenza Sanitaria e nel CdL Magistrale in Scienze della Prevenzione, “La Sapienza”.

Federico Lauria, Laurea in Assistenza Sanitaria, Laurea Magistrale in Scienze della Prevenzione, Master di Primo Livello in Management per le funzioni di Coordinamento
nell’area delle Professioni Sanitarie, attualmente nell’Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna, Pediatria di Comunità, Ravenna; in precedenza nella sede di Forlì e nel SIS Profilassi Malattie Infettive, ULSS 9 Scaligera (VR). Professore a contratto presso il CdL in Assistenza Sanitaria, Università di Bologna, sede distaccata di Rimini.

Valentina Mignolli, Laurea in Assistenza Sanitaria, Mediatore interculturale, ha collaborato con il Dott. Augusto Ricci, odontoiatra e tutor di tirocinio, a varie attività di educazione alla salute; già docente nelle ADO del CdL in Assistenza Sanitaria dell’università “G. D’Annunzio” di Chieti e nel Cdl in Assistenza Sanitaria dell’università “La Sapienza”, dal 2002 attività di Educazione e Promozione alla Salute, in collaborazione con il comune di Roma, in particolare con i Centri Anziani nel territorio del comune stesso. Attualmente educatore.

Ramona D’Alessandro, Laurea in Assistenza Sanitaria, Master in Funzioni di Coordinamento nelle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in Scienze Economiche; attualmente e in precedenza nell’U.O.C. GASBeS (governo assistenza di base e specialistica), Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata, a Chieti, ASL Chieti Lanciano Vasto; già nel Servizio di Igiene e Sanità Pubblica presso Dipartimento di Prevenzione, nell’attività di emergenza Covid 19, nella ASL di Pescara.

Cristina Licomati, laurea in Assistenza Sanitaria, Master di I livello in “Ricerca clinica in ambito sanitario”; Attualmente AS c/o Dipartimento di Prevenzione, (ASL TA) soprattutto con attività di Promozione della Salute per l’età evolutiva (Piano Salute e Ambiente per Taranto). In particolare nell’ambito dell’Unità Operativa Dipartimentale (Epidemiologia, Comunicazione e Formazione, Coordinamento attività di Promozione e di Educazione Sanitaria) che si occupa dei vari aspetti di educazione alla salute con un’equipe multidisciplinare in rete con gli altri Servizi del territorio.

Antonio Ferraro, già AS Esperto e Coordinatore c/o servizio materno infantile della ASL di Rieti. Cofondatore del Movimento Federativo Democratico, Coordinatore e Delegato ai rapporti con le associazioni di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato-Rieti, Segretario Regionale di Cittadinanzattiva-Lazio; Docente a contratto in alcune lauree sanitarie dell’università “La Sapienza” e nelle ADO del CdL in Assistenza Sanitaria dell’università “G. D’Annunzio”- Chieti. Per molti anni c/o l’Istituto Nazionale dei Tumori (MI), centro di eccellenza europeoe riferimento nazionale di assistenza, prevenzione e ricerca.

 

Fiorella Capone, Assistente Sanitaria, in precedenza AS nel servizio di Medicina scolastica c/o scuole dell’obbligo del comune di Chieti e in diversi Consultori Familiari della ASL di Chieti, poi Referente della Direzione Medica Ospedaliera Sorveglianza Sanitaria, Settore Radioprotezione, dell’ospedale S. S. Annunziata, ASL Chieti, Lanciano, Vasto e Coordinatore teorico-pratico e di tirocinio del Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria dell’Università “G. D’Annunzio”, Chieti/Pescara.

Roberto Rosselli, Ph.D. Metodologie innovative applicate a malattie trasmissibili e cronico-degenerative, Master disecondo Livello in Project Management per RUP, Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, Master di 1° livello in Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Diploma Universitario di Dirigente e Docente di Scienze Infermieristiche. Già Docente e Responsabile CdL in Assistenza Sanitaria, università di Genova. Referente Coordinamento Professionale Regione Liguria AS e Responsabile Area Professioni della Prevenzione, vicePres. Comm. Naz. d’Albo A.S.

Sabrina D’Ottavio, Laurea in Assistenza Sanitaria e Laurea in Infermieristica.Attualmente in serviziopresso il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, grande struttura sanitaria della provincia di Roma. In precedenza ha svolto per un certo periodo attività di accoglienza nell’ambito di alcune strutture sanitarie private della provincia di Roma.

Claudia Marchese. Assistente Sanitaria, in possesso del master di coordinamento conseguito presso l’università telematica “Unitelma Sapienza”. Ha svolto la sua attività presso i Consultori Familiari di ASL 3 Genovese dal 1988 fino al 2015. Dal 2004 Coordinatrice presso lo stesso servizio e dal 2015 Coordinatrice dell’Unità di valutazione Ospedaliera presso l’Ospedale Villa Scassi di Genova; da marzo 2020 anche Coordinatrice delle attività degli Assistenti Sanitari sulla Nave Ospedale Covid 19.

Giulia Bellantonio, Assistente Sanitaria, Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Ha iniziato la sua attività lavorativa in Trentino Alto Adige, a Trento; è poi tornata a Genova e attualmente è in servizio presso l’Asl3 Genovese, all’interno del team dedicato all’emergenza Coronavirus, attività che l’ha portata a vivere l’esperienza sulla Nave Ospedale per pazienti Covid-19. Quando non impegnata nell’emergenza Coronavirus, ha svolto la sua attività presso l’Ospedale Villa Scassi nell’ambito dell’attività relativa alle Dimissioni Protette.

Michelle Caraglio, Assistente Sanitaria, Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, master di I livello in Managementperle funzioni di Coordinamento delle professioni sanitarie. Collaborazione con l’Università degli studi di Genova per il progetto di ricerca: “Attività di sorveglianza microrganismi a trasmissione aerea o per contatto di interesse per la sanità pubblica”. Attualmente presso ASL 3 Genovese – S.S. Profilassi del Dipartimento Igiene e Sanità Pubblica, con attività nel servizio vaccinale e, in conseguenza alla pandemia, nella Nave Ospedale Covid e servizio tamponi Drive Through.

Julia Valentina Boldrini Castigliego, laureata in Assistenza Sanitaria presso l’Università degli Studi di Genova. Ha prestato servizio presso l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Azienda Ospedaliera Universitaria policlinico “San Martino” (IRCCS-AOU) – Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, di Genova. Attualmente lavora presso ASL3 genovese, S.S. Profilassi del Dipartimento Igiene e Sanità Pubblica, con attività nel servizio vaccinale e, in conseguenza alla pandemia, nella Nave Ospedale Covid e servizio tamponi Drive Through.

Silvia Pastorini, Laurea in Assistenza Sanitaria, Master di I Livello in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare, in precedenza a Bibbiena (AR), ex Usl 8, ora Azienda Usl Toscana Sud Est, zona Casentino, nel Servizio di Medicina Preventiva e nel Consultorio Familiare e Centro Giovani; nel 2011 ha collaborato alla realizzazione di progetti umanitari nel Centro Sanitario di Gatare con l’organizzazione “Komera Rwanda!” Attualmente Assistente Sanitaria nel Centro Giovani di Asl 3 Genovese, da marzo 2020 in servizio sulla Nave Ospedale nel porto di Genova.

Francesca Simonetta, Laurea in Assistenza Sanitaria e Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Da Giugno a Dicembre 2010 borsista presso il Dipartimento di Prevenzione dell’USL8 di Arezzo. Da Dicembre 2010 a Novembre 2015 presso Apss della Provincia Autonoma di Trento nell’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica e presso il Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze del dipartimento di Cure Primarie. Attualmente Asl 3 Genovese, Unità di Valutazione Ospedaliera dell’Ospedale Villa Scassi di Genova e Nave Ospedale Covid 19.

Anna Fabbro, Assistente Sanitaria, Laurea Magistrale in Scienze della Prevenzione, Master di Primo Livello in Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie; Posizione organizzativa Responsabile Assistenti Sanitari Dipartimento di Prevenzione, ASUIUD, Referente Organizzativo Aziendale ASS 4 Medio Friuli, ora nella Direzione Medica di Presidio ASU, Friuli Centrale, tutor di II livello e docente CdL in Assistenza Sanitaria Università di Padova. Già Coordinatore attività centri vaccinali e personale SOC Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento di Prevenzione; Coordinatore Nazionale Consulta delle Professioni Sanitarie della SitI, 2013/2018.

Alessandro Cuccu, Laurea in Assistenza Sanitaria, Laurea Magistrale in Scienze della Prevenzione, Master in coordinamento delle professioni sanitarie. Attualmente Assistente Sanitario presso la S. S. Profilassi come operatore nel Centro Unico di Notifica delle Malattie Infettive della ASL3 di Genova, servizio con pronta disponibilità degli Assistenti Sanitari H24; per alcuni anni Assistente Sanitario presso la ASS4 Medio Friuli di Udine, servizio di malattie infettive, in stretto il rapporto con il servizio vaccinale.

Stefania Morgante, Assistente Sanitario, Staff di Direzione, Referente aziendale per il DL Lorenzin, n. 73/2017 e successive modificazioni; Referente  Aziendale per gli standard internazionali di sicurezza del paziente, nell’ambito delle cadute accidentali dei pazienti interni e ambulatoriali; già Collaboratore del Responsabile Infermieristico di Dipartimento, per l’Accreditamento (standard Joint Commission International) e il raggiungimento deglio biettivi aziendali di budget; esperienze all’estero: Bosnia Erzegovina, Niger, Cambogia, Togo, Chiad.

 

Emily Bertola, laurea in Assistenza Sanitaria, Master 1°livello “Epidemiologia e conoscenza delle comunità”, Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione. Attualmente Assistente Sanitario con contratto a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Prevenzione ASUI UD,S.O.C.Igiene e Sanità Pubblica, Screening oncologici.In precedenza contratto a tempo determinato nello stesso servizio

Francesco Paglino, laurea in Assistenza Sanitaria, laurea in Scienzee tecnologie dell’arte, Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie; dipendente dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine come Assistente Sanitario, pressol’ Ambulatorio di Malattie Sessualmente Trasmissibili, Ambulatorio Sorveglianza e Profilassi delle Malattie Infettive. In precedenza volontario nel Servizio Civile Nazionale.

 

Deborah Giagnorio, laurea in Assistenza Sanitaria; attualmente dipendente dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, inqualità di AssistenteSanitario, presso l’Ambulatorio di Vaccinazioni, Dipartimento di Prevenzione, S. O. C. Igiene e Sanità Pubblica. In precedenza, attività interinale nell’ambulatorio vaccinazioni per bambini, adulti e Medicina dei Viaggiatori della stessa Azienda Sanitaria.

Stefano Miceli, laurea in Assistenza Sanitaria, Laurea Magistrale in Scienzedelle Professioni Sanitarie della Prevenzione, Master Universitario di Primo Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle Professioni Sanitarie. Posizione Organizzativa Responsabile degli Assistenti Sanitari del Dipartimento di Prevenzione,  Coordinatore SOC Igiene e Sanità Pubblica, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.

Serena De Zan, laurea in Assistenza Sanitaria, attualmente AS nel Servizio vaccinale nell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine (ASUIUD), in precedenza nel Servizio Promozione alla salute della stessa ASL, nel Servizio vaccinale dell’Azienda ULSSS Berica, nella Medicina del Lavoro della Labor Medica di Spresiano (TV), nell’Ambulatorio di Medicina Sportiva presso il Poliambulatorio Marusia Conegliano (Parè).

Elisa Riccobello, Laurea in Assistenza Sanitaria, AS presso il Servizio di Medicina Legale della ASL Mediofriuli, Udine, referente del servizio (ff); iscritta al Master di I livello in Management e coordinamento delle professioni sanitarie. Già A. S. nella stessa ASL: Vaccinazioni Pediatriche e Adulti, Medicina dei Viaggi, Medicina Socialee Dispensario; nel Dipartimento di Prevenzione, Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, Coordinamento Screening di Badia Polesine (Rovigo); nell’ASUR Marche, Ancona, Dip. di Prevenzione-Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.

Fabiola Mattiussi, Assistente Sanitaria, Laurea in Infermieristica, Master di PrimoLivello in Management sanitario e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie, Corso di Perfezionamento in “Strategie, Metodi e Strumenti di Prevenzione per la Promozione della Salute”. In precedenza presso il Centro di Prevenzione Cardiovascolare, attualmente nel Dipartimento di Prevenzione ASU FC, servizio screening oncologici e come ff. coordinamento del Serviziodi Medicina Legale.

Daniela Bais, Assistente Sanitaria, Laurea vecchio ordinamento in Sociologia (indirizzo organizzativo, economico e del lavoro), laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione; Posizione Organizzativa di Responsabile del Servizio prof. inferm., sanitarie e tecnic. della prev. Dipartimento di Prevenzione, Trieste; Presidente Comm. Albo A.S.  Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine, già Coordinatrice Igiene e Sicurezza in ambito portuale e marittimo; esperta referente per i tirocini dei CdL; fino al 2018 Professore Aggregato di Sociologia della famiglia e dei processi relazionali e comunicativi e relatore di tesi nel CdL in AS dell’Università di Padova.

Site Link

Altri Link

Copyright © 2025 Petronilla Pacetti

Powered by PoGa