Indice primo volume

Sottotitolo

Fra passato e futuro

  • Prefazione Daniela Bais
  • Presentazione Fiorella Capone
  • Premessa Anna Fabbro
  • Nota al testo Antonio Ferraro
  • Introduzione Roberto Rosselli
  • Avvertenze
  • Introduzione del curatore Petronilla Pacetti

PRIMA PARTE L’AS: un professionista fra sociale e sanitario

1.1 L’AS fra ospedale e territorio Mariangela Dafne Vincenti

1.2 L’AS nell’assistenza domiciliare: un operatore per l’integrazione sociosanitaria Teresa Nardulli

1.3 L’AS nel Servizio Trasfusionale: progetto di educazione alimentare per i donatori Lucia Cervellino

1.4 Il ruolo dell’Assistente Sanitario e del Caregiver primario nella Sclerosi laterale  amiotrofica Elena De Santis

1.5 L’AS nella sorveglianza e controllo del rischio infettivo in terapia intensiva neonatale con strategie preventive Alessandra Quarta

1.6 L’AS e la costruzione del benessere sociosanitario nella scuola Rita Venditti

1.7 L’ AS tra lavoro e salute: sinonimi o contrari? Valentina Manetti

1.8 L’AS nell’istituto circondariale Federico Lauria

1.9 La prevenzione odontostomatologica nell’anziano e l’educazione intergenerazionale Valentina Mignolli

1.10 L’esperienza dell’Assistente Sanitario nella ASL di Taranto in tema di prevenzione. Dalla promozione dei corretti stili di vita nelle Scuole allo screening per  la prevenzione delle malattie cardiovascolari e respiratorie Cristina Licomati

1.11 L’operatività dell’Assistente Sanitario nel Servizio Vaccinale: l’esperienza sul campo Antonio Ferraro

1.12 L’Assistente Sanitario nei servizi per l’accoglienza degli immigrati Ramona D’Alessandro

1.13 L’AS nel consultorio Dafne MariangelaVincenti

1.14 Il ruolo dell’AS nella prevenzione delle malattie a trasmissione aerea. Un’esperienza nell’ospedale specializzato per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma Sabrina D’Ottavio

1.15 L’AS nell’ Ufficio di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera Fiorella Capone/Cristina Licomati

SECONDA PARTE L’AS nella ASL 3 di Genova: esperienze sul campo

Essere Assistenti Sanitari a Genova Prefazione di Roberto Rosselli

2.1 L’AS nella nave ospedale Covid, a Genova MichelleCaraglio/Julia Boldrini/Silvia Pastorini/Francesca Simonetta/Giulia Bellantonio/Claudia Marchese

2.3 Il Servizio di Sorveglianza e profilassi delle malattie infettive Alessandro Cuccu

2.2 L’AS nel Centro giovani di Asl 3 Genovese Silvia Pastorini

TERZA PARTE Un modello operativo: L’AS nella Regione Friuli Venezia Giulia

3.1 GLI ASSISTENTI SANITARI NELL’AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA DI UDINE (ASUIUD)

3.1.1 La gestione degli Assistenti Sanitari nel Dipartimento di Prevenzione Anna Fabbro

3.1.2 Gli strumenti di standardizzazione nella professione di AS Stefania Morgante

3.1.3 Una riflessione: l’Assistente Sanitario nelle missioni umanitarie e nella cooperazione internazionale Stefania Morgante

3.1.4 L’AS negli screening oncologici Emily Bertola

3.1.5 L’AS nelle vaccinazioni per i soggetti a rischio Deborah Giagnorio

3.1.6 Il know how dell’AS nell’Ambulatorio Infezioni Sessualmente Trasmissibili Francesco Paglino

3.1.7 L’AS all’interno della Medicina Sociale per la tutela e la promozione della salute delle fasce deboli attraverso il lavoro di rete sul territorio Stefano Miceli

3.1.8 Le competenze dell’AS nella prevenzione odontoiatrica. Esperienza nel progetto “SorriDente” Serena De Zan

3.1.9 L’AS nel Centro di Prevenzione Cardiovascolare del Dipartimento di Prevenzione Fabiola Mattiussi

3.1. 10 L’AS nella Medicina Legale Elisa Riccobello

3.2 UN AS NELL’AZIENDA PER L’ASSISTENZA SANITARIA N.1 TRIESTINA

3.2.1 Le competenze dell’Assistente Sanitario nelle Strutture di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Daniela Bais

Conclusioni

Indice secondo volume

Sottotitolo
L’AS: un operatore sociosanitario dentro la complessità del mondo contemporaneo

Il ruolo dell’Assistente Sanitario nel Centro Aids: una proposta Petronilla Pacetti/Silvia Pastorini

L’aspetto lungimirante della Prevenzione: da un costo per la sanità ad un investimento economico Lucia Cervellino

L’AS nell’Unità Organizzativa Complessa Qualità, Accreditamento e Governo del Rischio Clinico Angelina Guerriero

L’ AS nella prevenzione e trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare Silvia Pastorini e colleghi (Genova)

L’AS e il teatro sociale e di comunità Maria Grazia Alloisio/Benedetta Chieregatti

Etica e promozione della salute Lucia Cassanelli/Giuseppina Maganuco

L’AS in Psichiatria Petronilla Pacetti

L’AS nella Neuropsichiatria dell’età evolutiva Gabriella Sireos

L’AS e le vaccinazioni: esperienze nei Servizi Vaccinali Elisa Riccobello/Daniela Rubiu

L’AS e la violenza su Donne e Minori Teresa Nardulli

Il ruolo dell’AS in una missione umanitaria. L’esperienza in Rwanda di una studentessa del CdL in Assistenza Sanitaria dell’università di Genova Silvia Pastorini

L’AS e le dipendenze Alessandra Quarta

L’AS e il lavoro con l’infanzia e l’adolescenza: prevenzione, promozione, educazione alla salute e creatività Roberta Di Carlo

Il teatro: una risorsa “creativa” per l’educazione alla salute globale Petronilla Pacetti

La prevenzione dell’errore e l’apprendimento organizzativo nelle pratiche sanitarie Dafne Mariangela Vincenti

Indice Terzo volume (provvisorio)

Sottotitolo
L’AS e i percorsi di ricerca e cambiamento: alternative, cambiamenti, innovazioni, strategie e soluzioni nell’operatività

L’AS e la metodologia della ricerca: un percorso per la salute fra rigore scientifico e “umanità” Domenico Formenton/Petronilla Pacetti

Procedure di prevenzione delle cadute, ASL Chieti Lanciano Vasto, Lucia Cervellino

Studio quali-quantitativo sul burden assistenziale del caregiver primario nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Elena De Santis

Esperienza diretta di sorveglianza sanitaria nella TIN Progetto Pilota in Patologia Neonatale per la Sorveglianza, riduzione e Prevenzione delle infezioni nosocomiali mediante l’implementazione di strategie aziendali Alessandra Quarta

Un modello operativo per il lavoro di rete: l’inserimento in percorsi di cura dei malati di Alzheimer Rita Venditti

La documentazione professionale come risorsa nell’operatività dell’AS Petronilla Pacetti

Il teatro nel Servizio per la donazione di sangue Lucia Cervellino

L’esperienza sul campo: una ricerca di tipo esplorativo – interpretativo con interviste in profondità Teresa Nardulli

Aspetti etici della professione Petronilla Pacetti

Conclusioni

Allegati

Il Profilo di competenza dell’AS Pacetti/Venditti

Il Codice Deontologico dell’AS Pacetti/Venditti

Site Link

Altri Link

Copyright © 2025 Petronilla Pacetti

Powered by PoGa